Proponiamo ai nostri ospiti diverse formule di degustazione e visite guidate alle nostre cantine di famiglia, per conoscere la storia, le tradizioni e la filosofia produttiva dei nostri vini.
Accomodati nella spaziosa sala degustazione e lasciati guidare in un viaggio affascinante alla scoperta delle zone di produzione e delle tecnologie di coltivazione della vite, delle caratteristiche organolettiche e del potenziale d’invecchiamento dei vini. Ti daremo anche preziosi consigli e suggerimenti per degustarli al meglio in accompagnamento alle specialità gastronomiche locali.
Le degustazioni sono aperte agli ospiti dell’agriturismo ma anche a tutti i curiosi e gli appassionati, che potranno inoltre acquistare i vini della Cantina Franco Molino e della Cantina Bergadano.
Durante la bella stagione e se le condizioni meteo lo consentono, è possibile effettuare la degustazione in giardino, all’ombra della pergola.
Sono previste riduzioni per gruppi.
Una cantina a conduzione familiare, con circa 10 ettari di vigneti dislocati tutti nel cuore della zona di produzione del Barolo: Bricco Zuncai e Sarmassa nel comune di Barolo; Rocche dell’Annunziata e Bricco Rocca a La Morra; Villero nel comune di Castiglione Falletto.
Coltiviamo solo varietà autoctone: Nebbiolo, Dolcetto, Barbera e Favorita. Lo stile di vinificazione è moderno e si avvale di tecnologie all’avanguardia, ma il rispetto per la tradizione e l’esperienza sono determinanti per esaltare al meglio le potenzialità qualitative di ogni singolo grappolo.
La cantina produce circa 40.000 bottiglie l’anno.
Una cantina dallo stile tradizionale, che ha saputo preservare intatto il carattere fiero delle origini.
I 3 ettari di vigneti di proprietà sono situati a Barolo e Monforte, in alcuni dei cru più prestigiosi: Sarmassa e Bussia.
La cantina produce Barolo, Nebbiolo e Barbera d’Alba, per un totale di circa 10.000 bottiglie l’anno.
Un modo piacevole per conoscere i vini delle Langhe e i loro abbinamenti con la gastronomia.
La degustazione sarà guidata direttamente da un membro della famiglia Molino e Bergadano.
Ti racconteremo la storia dei marchi delle due famiglie e dei relativi processi di produzione: ti mostreremo le nostre vigne, le diverse tipologie di terreno, i metodi di lavorazione delle vigne e di produzione dei vari vini dalla vinificazione all’imbottigliamento, illustrandoti le differenze tra i vini di nostra produzione. Ti forniremo consigli utili per la conservazione del vino e suggerimenti per ottimi abbinamenti gastronomici.